 
 
                
               
              "Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Pasti
            Tipicamente
            si facevano due pasti al giorno: un pranzo a
            metà giornata e una cena più
            leggera alla sera. Il sistema dei due pasti rimase sostanzialmente
            diffuso fino a tutto il tardo Medioevo. Piccoli spuntini tra i pasti
            erano abbastanza comuni, ma era anche questione di classe sociale,
            in quanto chi non doveva fare faticosi lavori manuali ne faceva a
            meno.
            
            
            I moralisti non
            vedevano di buon occhio l'interruzione del digiuno notturno ad
            un'ora troppo mattutina, quindi i membri della chiesa e le classi
            medio-alte evitavano di farlo. Per ragioni pratiche, la colazione del
            mattino veniva comunque consumata dalle classi lavoratrici ed
            era tollerata per i bambini, per le donne, per gli anziani e gli
            ammalati. Dal momento però che la chiesa predicava contro i peccati
            di gola e
            le altre debolezze della carne, gli uomini tendevano a vergognarsi
            dell'abitudine alla colazione, considerata segno di debolezza.
            Abbondanti banchetti serali e cene consumate a tarda notte
            con un considerevole impiego di bevande alcoliche erano considerati
            immorali. Queste ultime in particolare erano associate con il vizio
            del gioco
            d'azzardo,
            con il linguaggio volgare, con l'ubriachezza e
            in generale con un comportamento dissoluto. Piccoli
            pasti e spuntini erano comunque comuni (anche se
            disapprovati dalla chiesa) e chi lavorava aveva in genere il
            permesso dai propri datori di lavoro di comprarsi cibo da
            sbocconcellare durante le pause.
            .
            
            
            Un
            banchetto dato a Parigi nel 1378 da Carlo V di Francia (al centro in
            blu) in onore di Carlo IV del Sacro Romano Impero e di suo figlio
            Venceslao.
            Ogni
            commensale ha due coltelli, un contenitore per il sale, un
            tovagliolo, pane e un piatto.
            Dipinto di Jean
            Fouquet, 1455-1460
            .
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
            
              
                |  | 
              
                | ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                 |