.
ALIMENTI
Bevande
aceto
birra
distillati

idromele
vino
Cibi
carne
cereali
dolci
formaggi
frutta
latte
miele
pane
pesce
salse
uova
verdura
OGGETTI
armi e armature
ceramica
Strutture ricettive
Strutture ricettive

agriturismo
alberghi
B&B
camping
countru house
Servizi

Servizi
agenzia viaggi
catering
combattimenti medievali

musica
escursioni
internet point
itinerari storici
organizzazione eventi


 

"Progetto TerreTemplari"

Prodotti certificati del periodo medievale

 

 

Medioevo a tavola

Cucina medievale nel periodo delle Crociate

Bevande

In epoca moderna l'acqua rappresenta una scelta comune per la bevanda con cui accompagnare un pasto. Nel Medioevo invece, le preoccupazioni riguardo alla sua purezza, le raccomandazioni mediche e il suo scarso prestigio la rendevano una scelta di secondo piano e le bevande alcoliche venivano sempre preferite. Erano infatti considerate più nutrienti e migliori per favorire la digestione rispetto all'acqua, inoltre avevano l'ineguagliabile pregio, grazie al loro contenuto alcolico, di essere meno inclini a guastarsi ed andare a male.

Il vino veniva consumato quotidianamente nella maggior parte della Francia e in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo dove si coltivava la vite. Nei paesi del nord era la bevanda preferita dalla borghesia e dalle classi elevate che potevano permetterselo, ma molto meno comune tra i contadini e la classe lavoratrice. La bevanda della gente comune nei paesi nordici era la birra. Data la difficoltà di conservare a lungo questa bevanda (specialmente prima dell'introduzione del luppolo) veniva per lo più consumata fresca; era quindi meno limpida rispetto alle birre moderne ed aveva un contenuto alcolico minore. 
Il latte non veniva bevuto dagli adulti, tranne i poveri e i malati ed era riservato a bambini ed anziani. Era comunque molto meno diffuso degli altri prodotti caseari per la mancanza di tecnologie che gli impedissero di andare a male in fretta.

Alla pari del vino sin dall'antichità si preparavano succhi con diversi frutti e bacche, che venivano consumati anche durante il Medioevo: il vino di melograno e di more e il sidro di pere e di mele erano popolari soprattutto nei paesi nordici dove questi frutti crescevano abbondanti. Tra le bevande medievali sopravvissute fino ai giorni nostri si ricorda il prunellé, fatto con le prugne selvatiche (attualmente chiamato slivovitz). Nei ricettari medievali si trovano molte varianti per preparare l'idromele, con o senza contenuto alcolico. Tuttavia, questa bevanda a base di miele diventò meno popolare verso la fine del periodo e finì per essere relegata ad uso medicinale.

L'idromele è stato spesso rappresentato come la bevanda d'elezione delle popolazioni slave: questo era vero solo in parte perché l'idromele rivestiva un grande valore simbolico, specialmente nelle occasioni più importanti. Quando concludevano trattati o importanti affari di stato spesso offrivano idromele come dono cerimoniale. Si usava comunemente anche in occasione di matrimoni o battesimi anche se in piccole quantità a causa del suo costo elevato. Nella cultura polacca aveva lo stesso status di lussuosi beni di importazione come vino e spezie. Il kumis, bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte di cavallo o di cammello di origine asiatica, era conosciuto anche in Europa ma, come l'idromele, era consumato soprattutto se prescritto dai medici.


(tutti i testi della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)

Comunicazione e grafica
Ernesto Paleani Editore
61043 Cagli PU

Comunicazione web
www.paleani.it
.
Ernesto Paleani
gestore del marchio
TERRE TEMPLARI®

Con la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto Paleani Editore".

.

Azienda

• Collaborazioni

Contatti
Fiere
Marchio
Mercati
Mercatolandia

• Partner
Prodotti
Progetti
• Servizi.


Home

®© 2011, Ernesto Paleani Editore - © 2011, Terre Templari

Notifica di responsabilità: A tutti gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e la duplicazione totale o parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza l'iter di alcuna procedura di notificazione della responsabilità civile e penale.

Home Page | Azienda | Prodotti | Mercatolandia | Contatti

Realizzazione: Ernesto Paleani Editore