 
 
                
               
              "Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
              
  
 
            
            
            Ernesto
            Paleani Editore
            Impresa
            della Cultura
            SEDE
            LEGALE
            
            
            Corso
            XX Settembre n.16 - 61043 Cagli (PU)
            
            
            SEDE
            OPERATIVA
            
            
            Laboratorio
            di ricerca cartografico
             Via
            San Carlino . 00045 Genzano di Roma (RM)
            
            
            
			
			
			
             
            Email:
            
			info@paleani.eu
            
            
            P.I.
            
			02661210415
			e
            C.F. PLNRST51D13H501B
            Iscritto Reg. PMI
            Pesaro-Urbino n. 6832
            
            
            
            Iscritto
            all’anagrafe delle Imprese di Ricerca al MIUR
            (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) codice 53095EXH
            dal 2002
sito
            internet: 
				
				www.paleani.it
             
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            
            
            Attività:
            editoria, informatica web, e-commerce, antiquariato, libri nuovi ed
            usati, cartoleria, cartografia, digitale documenti antichi, ricerca nel settore beni culturali
            ed ambientali, ricostruzione ambienti storici, ricerca
            alimentazione antica.
            Scheda
            attività; generale,
            digitale
            
            Descrizione:
            
            
            La
            casa editrice è nata nel 1981 e promuove, valorizza e diffonde i
            risultati delle ricerche e delle attività scientifiche
            all’interno del Centro studi con particolare riguardo all’arte,
            archeologia, cartografia, storia e scienze (scienze della Terra,
            geologia, paleontologia ecc.). Con un catalogo che presenta già più
            di 300 titoli, la Paleani Editore affianca all’editoria
            tradizionale un’innovativa sezione dedicata al digitale con la
            creazione e divulgazione di DVD e Cdrom sulla cartografia,
            archeologia, e riproduzione e lettura integrale di testi antichi e
            moderni con un catalogo di 35 titoli.
            
            
            Specializzata
            fin dal 1981 alla fotografia e scansioni digitali dei documenti.
            
            
            Dal
            2002 il Ministero per la Istruzione, Università e Ricerca ha
            iscritto “Ernesto Paleani Editore” nell’elenco ufficiale delle
            imprese che istituzionalmente fanno Ricerca scientifica con
            Università ed Enti.
            
            
             
            
            
             
            
            
            Centro
            internazionale di studi geocartografici storici
            (Laboratorio di ricerca di Paleani Editore)
            
            
            (Biblioteca,
            esposizione didattica cartografica e botanica, sala conferenze) 00045
            Genzano di Roma (Roma)
            
            
            Il
            Centro è nato nel 1998 nell'ambito dell’attività editoriale,
            quale laboratorio informatico di ricerca cartografica, per poter
            salvaguardare la biblioteca, l'archivio di stampe originali ed in
            copia e la fototeca di cartografia del prof. Francesco
            Bonasera Finzi, in aggiunta alla biblioteca privata di Ernesto
            Paleani. L'enorme quantità di materiale che da anni è in
            fase di inventario ha dato la possibilità da una parte di creare la
            Collana e dall'altra di riprodurre la maggior parte delle stampe,
            che studiosi ed appassionati difficilmente troverebbero sul mercato
            antiquario.
            
            
             
            
            
            Il
            1° febbraio è deceduto a Jesi il professor Francesco
            Bonasera-Finzi, geografo e cartografo, illustre discendente della
            famiglia Finzi di Ferrara. Ottantenne per oltre mezzo secolo ha
            raccolto ed avuto la corrispondenza con i maggiori personaggi della
            cultura Europea ed oltre. Medaglia d'oro del Congresso degli USA -
            solo quattro geografi hanno avuto questo onore -, amico del
            precedente Presidente della Repubblica Massimo Azeglio Ciampi per
            aver combattuto con lui nella seconda guerra mondiale in Albania
            lascia con testamento olografo il suo patrimonio cartografico
            consistente in libri, mappe, disegni, carte, manoscitti. lettere ad
            Ernesto Paleani, editore e scrittore. Con un secondo testamento
            olografo lascia sempre a Paleani anche tutta la biblioteca ad
            eccezione del lascito al Comune di Jesi per i Fondi Albania,
            Ebraismo, Marche. Abbiamo chiesto a Paleani come organizzerà questo
            lascito e così ha rilasciato un suo commento: " Sono rimasto
            sorpreso di questo lascito, pur avendo collaborato con Bonasera dal
            lontano 1981 quando ci conoscemmo al 1* Congresso di Archeologia
            sulle Marche essendo ambedue conferenzieri. All'epoca ero Segretario
            Nazionale Aggiunto e Consigliere Nazionale dell'Ente Morale
            Archeoclub d'Italia e fu in quella occasione che progettammo il
            primo volume completo sulla cartografia storica delle Marche. Da
            quel momento la nostra collaborazione è durata con altre sette
            importanti opere tra cui la "Cartografia nautica anconetana",
            "Forma urbis di Jesi", "Forma Urbis di
            Arcevia", "Beltrami esploratore del Messico" e
            con il Congresso di Frontone del 2000 l'idea di creare un Fondo
            Paleani-Bonasera di Cartografia ed altro attinente alla materia. In
            questi giorni la Biblioteca di Jesi avendo una parte del lascito si
            è proposta di cooperare con me per inventariare tutto il patrimonio
            che si aggira intorno alle 9 tonnellate di materiali depositati in
            un magazzino a Jesi. Devo un ringraziamento alla dott.ssa Biliardi
            direttrice della biblioteca che ha messo a disposizione cinque suoi
            impiegati per la ripulitura e la catalogazione delle opere. Il
            Centro ha organizzato fino ad oggi nove mostre nel mondo della
            geografia e cartografia coinvolgendo il Ministero per le attività e
            i beni culturali, Università e Soprintendenze. Per questi motivi la
            destinazione del Centro è stata spostata a Genzano di Roma.
            Per
            tutti questi dati, visto che ancora oggi non esiste una schedatura
            ufficiale delle carte geografiche storiche, è stato analizzato,
            progettato e creato un database mediante una schedatura che il prof.
            Bonasera aveva predisposto già nei primi degli anni '60 e
            riproposta ed ampliata da Ernesto Paleani nel volume "Antiche
            carte geografiche storiche delle Marche" - La
            ricostruzione di antiche carte geografiche storiche e
            l'individuazione di toponimi attraverso la ricerca e la
            digitalizzazione di mappe e documenti.
            
            
            Mediante
            un accordo stipulato (novembre 2001) con il Comune di Apecchio (Pesaro-Urbino) dal
            20 ottobre 2003 il Centro studi,  aperto al pubblico, fino a
            luglio 2009 era ubicato al piano terra di Palazzo Ubaldini (Piazza
            S. Martino - C.so XX Settembre n.24) e in alcuni locali al primo
            piano dove era stata allestita la biblioteca-archivio di
            Bonasera-Paleani (libri e fotografie, la maggior parte riproducenti
            carte scomparse).
            
            
            Dal
            mese di settembre 2009 la biblioteca ubicata ad Apecchio e tutto il
            patrimonio librario e cartografico sito in Jesi è stato spostato
            nella nuova sede a Genzano di Roma.
            
            
            La
            struttura sarà dotata per il 2011 dei più avanzati strumenti
            tecnologici, in base ai quali l'Editore Paleani - da circa ventinove
            anni dedito all'informatica sui beni culturali - ha sviluppato
            tramite Internet una rete di più domini per la lettura delle
            immagini più suggestive della cartografia storica attraverso la
            consultazione della banca dati online.
            Questa
            banca dati sarà disponibile via Internet, utilizzabile mediante
            pagamenti online con utilizzo e stampa (password) di un numero
            minimo da precisare di schede a scelta, comprendenti anche le
            immagini a disposizione del Centro.
            
            
            Affianco
            alla parte archivistica ed informatica per esigenze dovute alla
            comunicazione e divulgazione dei dati è stata creata una sezione
            dedicata alla editoria cartografica, divisa per argomenti specifici,
            per luoghi e per geografi. Parte di questi documenti  saranno
            visibili in formato ebook (libro elettronico).
            
            
            
			Paleani.eu - cartografiastorica.it - srnestopaleanieditore.it sono il
            punto di riferimento informatico - avendo già una grande base di
            dati - per tutti gli studiosi che non solo consulteranno l'archivio,
            ma che spero daranno nel tempo un valido contributo con articoli,
            scoperte, recensioni, e quant'altro possa dare un valido appoggio al
            Centro che si autofinanzia.
            
            
             
            Comunicazione
            web
            www.benicultura.li.it
             
            
            
              
                |  | 
              
                | ® 2012, Mercato Medievale ©
                  2011,   Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità:
                  A tutti gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la
                  stampa e la duplicazione totale o parziale del presente sito.
                  In caso contrario l'autore della duplicazione sarà denunciato
                  alla autorità giudiziaria senza l'iter di alcuna procedura di
                  notificazione della responsabilità civile e penale.
                 |